CULTURA E SPORT PER UNA CRESCITA INCLUSIVA: IL PRESIDENTE MOLEA A PADOVA PER LA PRESENTAZIONE DEL TAVOLO DI LAVORO “SOCIAL CHALLENGES”.

Presentato a Padova il progetto "Social Challenges", con il presidente nazionale dell’AICS, on. Bruno Molea, il presidente regionale del CONI, Gianfranco Bardelle, I'Assesore allo Sport del Comune di Padova, Diego Bonavina, ed il Presidente dell’AICS di Padova, Angelo Trifiletti.
Il Social Challenge è un processo partecipato di individuazione e selezione di progetti, elaborati da organizzazioni non profit, per lo sviluppo di specifici aspetti nell'ambito del sociale. L'iniziativa, che prevede in particolare l'utilizzo dello sport e della cultura per favorire l'inclusione delle persone emarginate o più svantaggiate, è stato presentato sabato scorso presso la sala convegni del CONI allo stadio Euganeo, con la partecipazione, oltre che degli enti che compongono il tavolo,tra cui appunto I'AICS, rappresentato dal presidente nazionale, on Bruno Molea, del presidente regionale del CONI, Gianfranco Bardelle, dell'Assessore allo sport del Comune di Padova, Diego Bonavina, e del Presidente dell’AICS di Padova, Angelo Trifiletti.
Nel corso dell'incontro l'assessore Bonavina ha sottolineato l'impegno dell'amministrazione comunale nei confronti soprattutto delle persone diversamene abili, che proprio attraverso lo sport riescono esprimere la loro voglia di inclusione sociale, ed ha assicurato il proprio personale impegno affinché questi possano presto accedere gratuitamente alle strutture comunali.
Il Presidente del CONI, invece, apprezzando e "sposando" l'iniziativa del tavolo di lavoro ha ricordato come in Veneto lo sport praticato dalle Federazioni e quello praticato invece dalle associazioni sportive di base rappresentano ormai un'unica grande "squadra” senza più alcuna divisione o distinzione.
Il Presidente dell'AICS, on. Bruno Molea, ed il presidente del Comitato di Padova, Angelo Trifiletti, hanno sottolineato poi la natura ed i valori dell'ente, che da sempre promuove l'inclusione sociale attraverso lo sport e la cultura, grazie a progetti ed iniziative specifiche che vanno oltre la semplice gestione del circolo sportivo, ricordando i numerosi progetti di inclusione in favore dei migranti, dei diversamente abili, di coloro che hanno pagato il debito con la giustizia ed intendono ricostruire la propria vita sociale.
Il Progetto “Social Challenges” è stato poi illustrato nei particolari daAdriana Martini, coordinatrice del Tavolo, e presidente del Forum Europeo delle Associazioni per i Beni Culturali, che ha spiegato le grandi opportunità che oggi esistono per il finanziamento dei progetti di inclusione sociale, illustrando i progetti ai quali il tavolo sta lavorando ed invitando le diverse associazioni a presentare iniziative e progetti in quest’ambito. Al tavolo partecipano inoltre l'Associazione “Futuro e Progresso”, che si occupa di progetti Erasmus, l'associazione "Migranti" che si occupa di problemi dell'immigrazione, la onlus "Francesco d'Assisi", che si interessa di disabili, la "Gif”, un ente di formazione professionale accreditato dalla Regione Veneto, e la "Heritage forum", associazione che si occupa di archeologia e progettazione.
- Photogallery